Cortina fumogena

Una Humvee dell'U.S. Army rilascia una cortina fumogena

La cortina fumogena è una tecnica di difesa nell'arte militare che consiste nello stendere uno schermo di fumo che cela i movimenti di mezzi o uomini, al nemico.

I primi carri armati che potevano generare cortine fumogene, semplicemente iniettavano olio nel motore, che bruciando, produceva un denso fumo bianco.

Nel campo navale, alcune navi erano fornite di generatori di fumo chimico (tipicamente i cacciatorpediniere e alcuni incrociatori leggeri). Le cortine di fumo chimico erano molto più dense del normale fumo e davano una maggior protezione a tutte le navi dietro di esse.

Le cortine di fumo erano generabili anche grazie a particolari tipi di munizioni fumogene che potevano essere sparate con i cannoni generando così densi banchi di fumo sul settore di battaglia a seconda delle necessità.

Una cortina fumogena è una nuvola di fumo creata per mascherare il movimento o la posizione delle unità militari quali fanteria, i carri armati, i velivoli o le navi. È più comunemente sganciata in una scatola metallica, solitamente una granata. La granata libera una nube molto densa di fumo destinata a riempire la zona circostante anche con vento leggero. Sono anche usate dalle navi. Considerando che le cortine fumogene originalmente sarebbero state utilizzate per nascondere il movimento dalla vista del nemico, la tecnologia moderna ha sviluppato ora nuove forme; fumogeni che possono avere effetto nell'infrarosso così come nello spettro del visibile così da impedire la rilevazione dai sensori o dai visori infrarossi; inoltre sono disponibili fumogeni per i veicoli in una forma superdensa usata per impedire ai fasci laser dei designatori nemici di inquadrare l'obiettivo.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search